Al via il primo ed Attesissimo corso di Regia e Scrittura creativa per giovani talenti, tenuto da Simone LEONARDI.

8 Domeniche pomeriggio da Marzo a a Giugno, dalle 1500 alle 2000. Questi ragazzi speciali appositamente selezionati scriveranno e dirigeranno le loro mini opere.Inizio corso DOMENICA 8 Marzo e fine corso il 2 Giugno 2020

Boom! (jr)

Progetto di Produzione Didattica “BOOM!” jr.
Tutti e 20 i ruoli sono riservati alla fascia d’età 11-20 anni, fino a 30 posti disponibili con doppio cast.
Accompagnato Live, spettacolo a Marzo 2020.
Periodo: Ottobre 2019, Marzo 2020
Audizioni DOMENICA 29 settembre 2019 dalle ore 10:00 alle 15:00

BOOM ! la classe GOLD di MTDA si misura di nuovo con questo capolavoro, scritto per MTDA da Andrea Palotto e Marco Spatuzzi nel 2016

Il nuovo rebus del teatro musicale.
Due realtà temporali (1985 e 2013) vengono presentate in parallelo per poi fondersi a causa di un cortocircuito spazio-temporale, innescato da un incidente domestico nel 1985.
In un “freeze” fuori dal tempo le due realtà si ritrovano a confronto, accompagnate  da uno Special Guest: “Suor Allegra”, deceduta anni prima, la notte di Natale.
In una corsa contro il tempo i ragazzi delle 2 generazioni,  molto più legate di quanto loro stessi possano minimamente immaginare, si giocheranno la partita per la vita.

Scritto e Diretto da ANDREA PALOTTO , con musiche composte da MARCO SPATUZZI questo spettacolo verrà accompagnato dal vivo.
Il team didattico sarà formato da Andrea che si occuperà della recitazione e della regia, da Marco che si occuperà delle parti cantate e da FRANCESCA ZACCHERINI che curerà le bellisiime coreografie.
MANUELA MAZZINI accompagnerà il musical dal vivo, per un salto in avanti nel mondo “Pro”…che non va in scena con le basi!

Didatticamente parlando questo appuntamento “nel weekend una volta al mese”, affronterà le difficoltà proposte dal testo e dalla messa in scena, facendo riferimento ad una tabella di marcia serrata, e facendo confrontare gli “apprendisti” performers con le tempistiche di apprendimento/realizzazione di una produzione.
Non ci sarà spazio per nozioni STANDARD che si suppongono già acquisite, ma ci si confronterà con problematiche nuove come “lo stage blocking”, ad esempio, o la realizzazione di un brano esattamente secondo la partitura, al pianoforte con il Direttore Musicale. Stesso dicasi per la parte coreografica, che tenderà a sfruttare le competenze già presenti in classe, senza “indebolire” troppo la coreografia.
Insomma…uno spettacolo nello spettacolo. Con un prodotto finale, per cura e livello, ripetibile in pubblico. Contrariamente allo STANDARD, i ruoli vengono assegnati per “giustezza nella parte”, strizzando comunque l’occhio alla possibilità di crescita, ma senza esserne assoggettati (lo STANDARD invece si prefigge di potersi cimentare con ruoli anche più “grossi” della propria condizione, con lo scopo di generare una spinta in avanti).

Alcune immagini tratte da BOOM:

MTDA e University of WEST LONDON, esami riconosciuti a livello Universitario in tutta Europa

Roma come Londra e New York. Finalmente si potrà investire il proprio tempo e la propria passione nell’ottenimento di una certificazione …e di un passaporto per Broadway o West End. E perchè no….anche per Hollywood (ma a questo ci stiamo lavorando…e ci sono delle ulteriori novità).
MTDA dopo uno screening dettagliato da parte dell’autorità inglese, sigla l’accordo e avvia l’iter di riconoscimento degli studi di “TEATRO MUSICALE”, “CANTO” e STRUMENTO (Pianoforte, chitarra, basso, violino, batteria) con esami riconosciuti dal LONDON COLLEGE of MUSIC della University of WEST LONDON.

Gli esami rientrano nel QUADRO EUROPEO della FORMAZIONE, il cui riconoscimento, sancito dalla convenzione di Lisbona, diventa esecutivo nella comunità Europea a partire dal 2020.
Oltre al raggiungimento di certificazioni e diplomi, “de facto” questi titoli permettono l’ingresso al LONDON COLLEGE of MUSIC della UNIVERSITY of WEST LONDON con un riconoscimento crediti ed un risparmio di tempo.

MTDA sarà la sede di riferimento di ROMA per gli esami.
Ulteriori informazioni verranno pubblicate in questo blog. Di massima gli esami saranno disponibili dai 10 anni in poi, senza limite di età.