Direzione
• Diplomata in Pianoforte - Conservatorio L.Boccherini (Lu) con il massimo dei voti.
• Laurea di secondo livello (MD) - East Carolina University (USA) con il massimo dei voti, specializzazione in “Piano-Performance”.
• Laurea secondo livello in "Didattica della Musica" Santa Cecilia di Roma (abilitante) con il massimo dei voti.
Allieva di Anna Maria Pennella nel 2002, ha vinto la selezione per il prestigioso concorso statunitense internazionale “William Kapell” dove si è distinta per merito. E’ stata inoltre vincitrice della selezione internazionale per il Virginia Varig International Piano Competition (gennaio 2005) che si è tenuto in California.
Come vincitrice della ‘Sewanee Music Festival Competition’ (1996) ha suonato il Concerto n.1 di Liszt con la Sewanee Festival Orchestra (Sewanee - Tennesse, USA) e di nuovo con la Meridian Symphony Orchestra (Meridian – Mississippi, USA).
Ha suonato il Concerto di Saint-Saens n.2 con la East Carolina Symphony Orchestra (Greenville – North Carolina, USA 1998) come vincitrice della ‘E.C.U. Concerto Competition’ e di nuovo con L’Orchestra Internazionale d’Italia (Osimo 2001).
Ha vinto 29 1° premi nei concorsi pianistici di esecuzione musicale nazionali (26) ed Americani (3).
Si é esibita in numerosi concerti da solista ed in formazioni cameristiche, sia in Italia che all'estero.
Dirige l' MTDA, che ha fondato nel 2011 è che oggi vanta 26 docenti di prim'ordine divisi nei quattro dipartimenti di Musica, Teatro e Danza, Cinema & Doppiaggio
Come Direttore musicale:
• 2016 per "Annie JR" (regia Piero Di Blasio)
• 2017 per "Angels", scritto e diretto da Simone Leonardi (accompagnato Live)
• 2017 per "Boom" scritto e diretto da Andrea Palotto, musiche di Marco Spatuzzi (accompagnato Live).
• 2018 per "Hey Little Producers" (Regia Simone Leonardi) (accompagnato Live).
• 2019 per il progetto "Matilda the musical JR", (regia Piero di Blasio)
Musica
Cantante lirica si è esibita come solista nei più importanti teatri e sale da concerto europei ed oltre oceano. Ha collaborato con grandi Maestri, direttori e compositori contemporanei: G. Gelmetti, N. Santi, V. Aschkenazy, K. Stockausen, L. Berio.Da molti anni si dedica all'insegnamento di canto classico e di musical. Prima alla Scuola popolare di Testaccio, come docente del Conservatorio di S. Cecilia è stata titolare della cattedra della Musica vocale da camera, insegna canto nella scuola di danza e di musical di Lydia Turchi.
"Vivo di musica da troppo tempo ormai,quindi mi limito ad elencare le ultime cose da me fatte".
Dal 1993 fino al 2009 fa parte, in qualità di vocalist del festival di Sanremo, lavorando con eccellenti maestri, da Bruno Canfora a Pippo Caruso, poi nel frattempo è chiamato a lavorare con Renato Zero, in tour mondiale con Eros Ramazzotti, Giorgia,e Alex Baroni per il quale, insieme a Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese scrive, in qualità di autore, 4 album.
Dal 2008 fa parte del coro in tutte le edizioni di Ti lascio una canzone trasmessa su Rai 1.
Nel 2013/14 lavora in qualità di Vocal coach insieme a Noemi a "The voice" e nel 2015/16 sempre come coach ad "Amici"con Emma.
È ora insegnante di canto pop presso la Saint Louis college of music e MTDA Academy Fiumicino.
Formatasi in canto lirico presso il conservatorio "L. Perosi" di Campobasso, dal 2002 collabora con diversi cori interpretando tra le più note opere liriche. Diplomatasi anche come attrice di prosa, affianca da subito all'attività di cantante quella di interprete; e nell'insegnamento del canto, che porta avanti con passione dal 2010, mette a frutto le esperienze acquisite nei due diversi campi artistici dedicando molta parte del lavoro didattico all'interpretazione. Continua ad aggiornarsi con corsi di formazione di didattica della musica, quali il metodo voicecraft, e dal 2013 si specializza nell'insegnamento del canto ai bambini: alcuni suoi allievi sono arrivati finalisti allo "Zecchino d'oro" e hanno superato brillantemente provini per importanti produzioni di musical. Lavora tra testi classici e teatro sperimentale, teatro danza e melodramma. Insegna in MTDA nella classe di canto pop.
CURRICULUM ARTISTICO
Nasce a Roma il 10/6/69. La vena artistica, manifestatasi all’inizio con la pittura, lo orienta
verso il Liceo Artistico ove si matura, iscrivendosi poi all’Accademia d’Arte.
Durante il periodo scolastico cresce la passione per la musica e per la chitarra, il suo
interesse si allarga anche ad altri strumenti. Inizia lo studio del canto lirico e pop presso
insegnanti qualificati prima a Brindisi poi a Roma.
Nel 1996, insieme al fratello Marco, fonda il gruppo "Babylon" con il quale partecipa al
festival "Sanremo Giovani", trasmesso in prima serata su RAIDUE. I Babylon si esibiscono
sul palco dell'Ariston con il brano "Spara Ancora" di cui Riccardo è autore delle musiche.
Nello stesso periodo sottoscrive un contratto discografico con la Universal Music.
Dopo l’esperienza sanremese, inizia a collaborare come voce solista in svariate formazioni
molto attive nella scena musicale capitolina.
Dotato di una ottima tecnica vocale e di una notevole estensione è considerato tra i
migliori vocalist del panorama musicale romano.
TRASMISSIONI TELEVISIVE E RADIOFONICHE, COLONNE SONORE
(in qualità di cantante/corista)
Sanremo Giovani (rai)
I Migliori Anni 6 (rai)
David di Donatello (rai)
Amici di Maria de Filippi (mediaset)
C'è posta per te (mediaset)
Capodanno con Gigi D'Alessio (2 anni, mediaset)
Meno male che c'e Radio Due
Celebration (rai uno)
Panariello sotto l’albero (rai uno)
La Corrida 2018 (rai uno)
Miss Italia 2019 (rai uno)
Cantante e corista per colonna sonora "Christmas In Love" (Filmauro)
Cantante e corista per varie produzioni cinematografiche Disney, Warner, Sony
Cantante e corista per colonna sonora "Trolls"
Cantante colonna sonora "Gli Ultimi Saranno Ultimi"
Cantante colonna sonora "Immaturi, la serie”
Cantante per varie produzioni Netflix, Amazon Prime Video, etc.
COLLABORAZIONI ARTISTICHE IN STUDIO DI REGISTRAZIONE E DAL VIVO IN
QUALITÀ DI CORISTA:
Gigi D'alessio, Claudio Baglioni, Francesco Renga, Michael Sembello, Tuck & Patti,
Massimo Ranieri, Michele Zarrillo, Marco Masini, Fedez, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Alex
Britti, Paola e Chiara, Simone Cristicchi, Enrico Ruggeri, Mietta, Luisa Corna, Fabio
Concato, Anna Tatangelo, Bianca Atzei, Dear Jack, Valerio Scanu, Luca Barbarossa,
Pooh, Il Volo, Franco Califano, Neri Per Caso, Patti Pravo, Giorgia, Alan Sorrenti, Renato
Zero, Tiromancino, Teresa De Sio, Audio 2, Don Backy, Mario Venuti, Noemi, Simona
Molinari, Frankie Hi-Energy, Renzo Arbore, Povia, Alexia, FR David, Peppino Di Capri,
Karima, Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile, Marco Rinalduzzi, Mannarino, Edoardo
Vianello, Tony Renis, Jimmy Fontana, Alberto Fortis, Tony Esposito, Malika Ayane, Nek,
Anna Tatangelo, Gianni Morandi, The Kolors, Gazebo, Amii Stewart, Antonello Venditti,
Marco Mengoni, Carmen Consoli, Mario Biondi, Renato Zero, etc.
Si diploma in chitarra classica nel 2006 al conservatorio di Frosinone studiando con il M° Angelo Ferraro e successivamente consegue con il massimo dei voti il Master di Interpretazione Chitarristica.
Parallelamente alla sua attività concertistica sia in ambito classico che moderno studia Pianoforte e Composizione con il M° Alessandro Taruffi. Parallelamente all’attività didattica, lavora come compositore, arrangiatore e fonico registrando e missando CD per diversi artisti.
La sua attività didattica inizia sin dai primi anni 90, insegnando prima privatamente poi in diverse scuole della capitale tra cui la scuola “Studio Uno” , la scuola di musica “Ciac”, la Scuola Germanica di Roma. Ha insegnato inoltre chitarra classica presso l’Accademia musicale Praeneste di Palestrina.
E' attualmente insegnante presso la scuola di musica “Sounds Good” di Roma
Dal 2013 dirige il coro di musical Truevoice lab di Sunny Terranova
Come autore e direttore musicale:
Nel 2004 è autore dell’opera Blade Runner: the rock project, ispirata all’omonimo film e rappresentato in diversi Teatri tra cui il Manzoni di Roma, il Teatro Nino Manfredi di Ostia e la Festa della Creatività a Firenze.
Nel 2006 compone ,arrangia e registra il brano “Lontano” che arriva alla finale del concorso “Mia Martini”.
Nel 2007 è autore e musicista dello spettacolo di Musical 7 Steps to Broadway ispirato dai più famosi Musical di Broadway.
Nel 2013 è autore delle musiche per il musical “L’ultima Strega” con Valeria Monetti e Cristian Ruiz per la regia di Andrea Palotto, spettacolo che va in scena al Teatro Brancaccio di Roma e al Nuovo di Milano
Nel 2014 è Direttore Musicale per il musical "Non abbiate paura" spettacolo ispirato alla vita di Giovanni Paolo II con Danilo Brugia e Valeria Monetti per la regia di Andrea Palotto, in scena all'auditorium della conciliazione di Roma
Nel 2014 è autore delle musiche per il musical "Processo a Pinocchio" con Luca Giacomelli Ferrarini e Cristian Ruiz per la regia di Andrea Palotto, in scena al Teatro Sistina e al Salone Margherita di Roma
Nel 2015 vince l'Oscar del musical italiano nella categoria "Migliori musiche originali" con Processo a Pinocchio
Nel 2016 lo spettacolo "L'ultima Strega" va in scena per la stagione 2016/17 al Teatro Brancaccio con Simone Colombari e Lorenzo Gioielli.
Nel 2017 è autore delle musiche per lo spettacolo "Boom!" per la Musical Theater accademy di Fiumicino
Curriculum vitae Simone Barletta.
1997 diplomato in canto recitazione e musica "Accademia Achille Togliani".
1997 collaborazione con Franco Bixio per Sanremo giovani.
2000 collaborazione con i "Goblin" per tour estivo.
2012 inizio della collaborazione con la MTDA come insegnante di chitarra di gruppo.
Chitarrista e bassista nei musical della MTDA spiccano
Shakespeare in lab/queen/angel's.
2019 musical story live di Simone Martino direzione artistica di Simone Leonardi.
Fabrizio "FASELLA" - BASSO Elettrico e CONTRABBASSO
Inizio i miei studi sullo strumento nel 1992 alla scuola popolare di musica “Tiro con l’arco”
diretta da Gianni Pieri, noto violoncellista dell’orchestra RAI.
Nel 1994 approfondisco i miei studi con insegnanti privati del calibro di Maurizio Galli e
Massimo Moriconi, per poi passare alle mie esperienze turnistiche live e di insegnamento
privato.
Ispirazioni musicali: FUNK, REGGAE, ROCK, NUJAZZ, DANCE, ELETTRONICA, SOUL,
POP, BLUES…
Mi ispiro: da Marcus Miller a Faso, da Nathan East a Paolo Costa, da Dario Deidda a Paul
McCartney, da Flea a Ron Carter, da Saturnino a Tony Levin, da Larry Grham a Victor
Wooten, da Verdine White a Stanley Clarke, Sting …
Attualmente docente di basso e contrabasso.
:
Recording: 1993 - “DEVI” Sony Production, 1995 - EP “A vision “ Karen Jones, 1996 - EP “C’est la oute” dj RDS Ike Therry, 1997 - “Babyra Soul” Soleluna production Jovanotti, 2000 - “Viaggio di ritorno” Luca Barbarossa, 2004/05 - Greatest hits LISA, 2006 - EP Andrea Febo, 2008 - 4 tracks “Masochists&Martys” Z-star, 2009 - Musiche “ Karma party” spettacolo teatrale con Magda Gomez, 2010 - Disco neujazz con Elisabetta Tucci
Spot: 2007 - Toyota AYGO, 2007 - NatGeoMusic - Spot ufficiale per Sky con relativo clip in onda in tutto il mondo
Live: 1993 - Devi tour, 1993 - 1MAGGIO San Giovanni (diretta televisiva), 1994 - Saylor free european tour, 1995 - Alessandro Graziano VIRGIN MUSIC tour
1995 - Rolling Stones con Max Gazzè, Marina Rei e altri artisti VIRGIN, 1995 - African tour Karen Jones1995 - Jonis Bashir, 1997 - Apertura Vasco Rossi al Jamming Heineken Festival insieme a Bluvertigo e Anouk, 1998-1999 - Babyra Soul tour, 2000/01 - Luca Barbarossa tour, 2000/01 - RDS tour, 2000/01 - Babyra soul tour2000/01 - Rossofisso, Lenny Kravitz tribute band, “KIDS” tribute band Robbie Williams, Festival a Capoverde con Karen Jones
Collaborazione con Mietta 2002 - “Te lo scucio dar petto” GALOPEIRA (canzoni e storie su a.s. Roma), e tantissime altre...
Video Clip:Alessandro Graziano, Martha Noto, Official spot di Natgeo music, Spot per ALITALIA
Tour televisivo: con Triny Lopez, prodotto da Tony Renis (la bamba, canzon azul,give me a
hammer), Lene Marlin, Britney Spears, Luca Barbarossa, Gianluca Grignani, Jonis Bashir
Apparizioni in programmi musicali come:, Roxy bar, Segnali di fumo, Night express, 1 MAGGIO edizione1993, Jamming festival, Mietta
Nel 2005 si diploma presso il Saint Louis College of Music, seguendo armonia e teoria con Andrea Avena, solfeggio ritmico con C. Mastracci e strumento con D. Pomo.
Nel 2008 si sposta a Los Angeles dove si diploma in Associate of Arts in Performance presso il Musicians Institute di Hollywood con 3.89 (media GPA 0 – 4).
COLLABORAZIONI
Dal 2010 ad oggi Daniele ha collaborato e collabora con:
Stefano Boriga, Marco Morandi (Nel Nome Del Padre..), Alessandro Di Carlo (Superleggero), Emma Marrone (Oltre, A me Piace Cosi, Saro' Libera), Alessio Bernabei (Noi Siamo Infinito), Tony Momrelle (workshop sul canto), Sky, Francesco Renga, Alessandra Amoroso, Enrico Nigiotti, Il Cile, Antonio Maggio, Irene Fornaciari, Universal Music Group, Warner, Live Nation s.r.l, Cose di Musica.
Nata a Viterbo, ha cominciato giovanissima gli studi violinistici DIPLOMANDOSI brillantemente presso il conservatorio A. Casella de L' Aquila. Ha partecipato a diverse rassegne musicali e concorsi violinistici classificandosi tra i vincitori e corsi internazionali estivi di perfezionamento e di formazione orchestrale sotto la guida di importanti nomi del panorama musicale.
Svolge intensa attivita' concertistica con diverse orchestre da camera e sinfoniche suonando in prestigiose sale e teatri in Italia e all'estero.
Ha inciso colonne sonore per cinema, televisione, fiction, teatro e musical famosi quali Kiss me Kate, Vacanze Romane, High Society, Hair Spray, l Promessi Sposi, Sette spose per sette fratelli, Tutti insieme appassionatamente, Billy Elliot, Il marchese del Grillo.
E' stata I violino nel musical La cage aux folles presso il teatro Sistina di Roma per la regia di Massimo Romeo Piparo e sempre con quest'ultimo da Aprile 2014 è stata in tournée con il musical Jesus Christ Superstar con protagonista l'attore e cantante originale del film Ted Neeley. Nel 2016 partecipa nuovamente come I violino alla tournée del musical Evita con Malika Ayane nel nuovo adattamento in italiano di Massimo Romeo Piparo.
Ha suonato in diverse trasmissioni televisive tra cui Buon Compleanno TV, Concerto di Natale in Vaticano 2001, 2002 e 2012, 48° David di Donatello 2004, 50 canzonissime, La Corrida 2005, 2009 e 2011, Garda che musical, Notti sul ghiaccio 2007, Serata d' Onore 2008, Mettiamoci all' Opera 2009, Amici 2012, Italia's got talent, Il meglio d'Italia, 1, 2, 3 Fiorella, Celebration sotto la direzione di illustri nomi nel campo della musica leggera quali il M° Renato Serio, M° Pippo Caruso, M° Roberto Pregadio, M° Bruno Biriaco, M° Emanuele Friello, M° Vince Tempera, M° Piero Pintucci, M° Federico Capranica, M° Valeriano Chiaravalle, M° Adriano Pennino, M° Peppe Vessicchio.
Con quest'ultimo partecipa a numerosi progetti con l'orchestra Il Sesto Armonico e in particolare a varie collaborazioni con Fiorella Mannoia tra cui il cd/ dvd "A te" in memoria di Lucio Dalla. Ancora nel campo della musica leggera ha inciso dischi e partecipato a concerti live per noti cantanti quali Mariella Nava, Max Gazzè, Franco Califano, Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Valerio Scanu, Franco Battiato, Renato Zero con cui ha partecipato tra l'altro al Sei Zero Tour.
Collabora come orchestrale negli spettacoli live di Gigi Proietti.
È laureata in lettere con curriculum in Musica e Spettacolo presso l'università La Sapienza di Roma.
Marco Bosco nasce a Lentini (SR) l’8 Settembre 1985.
Inizia gli studi musicali giovanissimo presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e si diploma in Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena nel 2008.
Mostrando fin da piccolo uno spiccato senso artistico come pianista, arrangiatore e direttore d’orchestra, il mondo del teatro musicale diventa il luogo in cui la sua arte, la sua personalissima sensibilità e la propria formazione artistica trovano la giusta collocazione. Grazie a queste qualità e avendo approfondito questo percorso con studi mirati, dal 2010 lavora per Stage Entertainment–Italia ricoprendo vari ruoli per le diverse produzioni: assistente al Direttore Musicale per il Musical firmato Walt Disney “Bella e la Bestia”, tastierista ‘alternate’ per il musical “Mamma Mia!” e pianista per le audizioni.
Pur svolgendo ormai da parecchi anni un’intensa attività concertistica e didattica in tutta Italia e all’estero, è desideroso di accrescere continuamente il proprio bagaglio culturale. Per queste ragioni, non solo termina con il massimo dei voti il biennio di II livello in Discipline musicali (indirizzo pianoforte solista) presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, ma conclude brillantemente anche il percorso di studi musicologici presso la facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma, presentando una tesi sperimentale sul musical di Cole Porter “Kiss me, Kate!”.
Come pianista approfondisce il repertorio del Musical Theatre e collabora di frequente con cantanti come Raffaella Misiti (Coach ufficiale della trasmissione televisiva “Amici”), e Stefania Fratepietro con cui dal 2015 tiene uno Show residente a cadenza mensile presso il teatro Golden di Roma dal titolo MUSICALmente.
Come direttore d’orchestra e arrangiatore inizia il proprio percorso artistico affiancando il M° Silvia Massarelli dal 2010 al 2013, eseguendo brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo in importanti manifestazioni come “Jeux d’Art” festival a Villa d’Este (Tivoli) e “Hockey Musical” nella sua prima rappresentazione italiana presso l’Ambasciata di Svezia a Roma. In seguito fonda una giovane orchestra sinfonica di circa 40 elementi, la Broadway Musical Orchestra, specializzata in musical e colonne sonore, edite e inedite, che debutta il 18 Aprile 2014 presso il teatro di Tor Bella Monaca diretto da Alessandro Benvenuti. Nel giugno 2014 la medesima orchestra è chiamata a incidere presso i Trafalgar Studios di Roma una colonna sonora inedita firmata da Marco I. Benevento per “Cain”, lungometraggio di prossima uscita del regista Marco Filiberti. In formazione ridotta l’orchestra partecipa anche alla prima nazionale di “Sunset Boulevard” con Donatella Pandimiglio e Simone Leonardi per la regia di Federico Bellone. Il celeberrimo musical di Andrew Lloyd Webber ispirato al film di Billy Wilder, nella traduzione italiana di Franco Travaglio, ha debuttato infatti nella serata finale del Todi Festival 2014 ricevendo applausi a scena aperta dal pubblico e il consenso unanime della critica.
In qualità di docente e assistente partecipa nel 2009 come pianista accompagnatore al JCA Festival con direttore artistico Marco Papeschi a Bertinoro (FC), tra luglio e agosto 2010 partecipa all’evento “Fabbrica Musica festival” a Gambettola (FC) Nel corso delgi anni ha insegnato in due tra le più conosciute e prestigiose accademie di Musical Theatre a Roma: il LIM (Laboratorio Ials Musical) diretto da Cesare Vangeli e la MTA (Musical Theatre Academy) di Marco Bellucci. Dal settembre 2013 è invitato annualmente in qualità di pianista e direttore musicale al “West Finland College, Performing Arts Academy” di Huittinen in Finlandia con direttore Evan Schombie in occasione della LIM workshop week. Come didatta, invece, tiene dei corsi di canto corale presso il liceo coreutico Lycos di Milano, affiliato agli istituti E. De Amicis e insegna presso la Melody Music School di Roma.
Da Dicembre 2015 è uno dei pianisti del musical “Ti Amo, sei Perfetto, ora Cambia” per la regia di Marco Simeoli.
Attualmente è il Direttore Musicale Residente di “Serial Killer per Signora”, di Douglas J. Coehn, per la regia di Gianluca Guidi.
Canale You-tube
https://www.youtube.com/channel/UCS1Q86G_SYIXRiqddOWDugQ
https://www.youtube.com/channel/UCLBQ5vPqSs6f7MCdX1kbEuQ
Sito web
http://ilmarcobosco.wix.com/marcobosco
Teatro e Musical
Nata a Milano il 23 giugno del 1980, si trasferisce a Cava de’ Tirreni (SA), dove inizia a studiare canto e recitazione.
Nel 2001 entra a far parte della prima edizione della trasmissione televisiva “Saranno Famosi”, ora “Amici” di Maria de Filippi, arrivando alla fase finale.
- TEATRO
2019
Per favore non uccidete Cenerentola commedia di Riccardo Mazzocchi. Regia di
Roberto Marafante con Ludovico Fremont, Sebastiano Colla, Susanna Laurenti, Enrico
Torzillo. LA BILANCIA PRODUZIONI
Morta zia la casa è mia commedia di Tirocchi, Paniconi, Quinto. Regia di Marco
Simeoli. Prod. AMOSRLS
La storia d’Itaglia commedia di Tirocchi, Paniconi, Pallottini. Regia di Marco Simeoli.
Prod. AMO SRLS
2018
Tomorrow morning musical off regia Marco Simeoli, prodotto dalla compagnia AMO
2017
New York New York show concert presso Harbin, Cina.
2016
BE ITALIAN Musical allestito e rappresentato ad Asuncion (Paraguay) in lingua
spagnola
L’ultima strega (Anna Goeldi) commedia musicale, regia Andrea Palotto con Cristian
Ruiz
Un bacio dai tuoi papà commedia di Gianpiero Pumo, regia di Gianluca Ferrato con
Paila Pavese, Mauro Conte e Carlo Zanotti
2014/2015/2016
Ti amo, sei perfetto, ora cambia musical da camera di Joe Di Pietro e Jimmy
Roberts, regia Marco Simeoli
2014
Non abbiate paura ruolo: Nicole, con Danilo Brugia, regia di Andrea
Palotto
2013
L'ultima Strega (Anna Goeldi) commedia musicale, regia Andrea Palotto con Cristian
Ruiz
Rain Man ruolo: Susan, regia Saverio Marconi, Compagnia Della Rancia con Luca
Lazzareschi e Luca Bastianello
2012 - Evil bar regia di Massimo Natale presso il teatro Golden di Roma
2011/2012
Rain Man ruolo: Susan, regia di Saverio Marconi, Compagnia della Rancia con Luca
Lazzareschi e Luca Bastianello
2008/2009/2010
Musical Robin Hood ruolo: Lady Marianna, regia di C.Ginepro, con Manuel Frattini
Datemi tre Caravelle con Alessandro Preziosi nel ruolo di Beatrice de Bonadilla
2004
Musical Sette spose per sette fratelli nel ruolo di Milly regia di S. Marconi con
Michele Carfora
2002
Musical Sette spose per sette fratelli nel ruolo di Milly regia di S. Marconi con
Raffaele Paganini - TELEVISIONE
2013/2014
Conduttrice di Pan per Focaccia in onda su AliceTV
2011
Autrice e conduttrice di Backstage regia di Massimo Giacomelli in onda su Sky
2010
Conduttrice di Interno 138 canale ArturoTV (SKY)
2007
Buon compleanno estate tributo a Mina e agli anni settanta RAI
2006
Laguna blu regia di A. Marroncelli. Canale MARCOPOLO, SKY
Caccia al ladro regia di Luca Mangione. Leonardo SKY
2005
La Squadra regia di AA.VV. (nel ruolo di Emma Costantini) - CINEMA
2004
Lista civica di provocazione regia di P.Falcone (protagonista) con A. Stornaiuolo e
M.Casagrande
2008
IO NON CI CASCO regia di Pasquale Falcone con Rosaria De Cicco e Maurizio
Casagrande
Cantante, Attore, Produttore, Regista.
Entra le 2002 all’Accademia Corrado Pani diretta da Pino e Claudio Insegno.
Studia canto con Tosca, e repertorio musical theatre con l’insegnate Donatella
Pandimiglio, recitazione con Annabella Cerliani e tip tap con Monia Schietroma
e Marco Rea.Debutta nel 2004 al Teatro Sistina di Roma con “Insegnami a
Sognare”, seguiranno “Un po’ prima della prima “ e “Buonasera Buonasera”. Dal
2006 entra nel mondo del musical con il Il Mago di OZ alla quale negli anni
seguiranno Shrek the Musical, Cannibal il musical, Hollywood Dreams,
Christmas Spectacular Show, Jack Underground di uno squartatore,Wojtyla
Generation, Il conte di Montecristo,Francesco de Paula L’Opera,L’ultima Strega.
Dal 2015 e socio e produttore della Compagnia A.M.O. (Attori
Momentaneamente Occupati) per i musical off Broadway, con il quale nel 2015
Vincono il Premio agli “OSCAR ITALIANI DEL MUSICAL” come Miglior
Spettacolo Italiano per “Ti Amo, sei perfetto, ora cambia”, successivamente
producono il nuovo musical “Tomorrow Morning” entrambi diretti dal regista
Marco Simeoli. Dal 2009 performer per gli show della navi Costa Crociere, e per
i parchi divertimento italiani Gardaland, Mirabilandia, Cinecittaworld e Raimbow
Magicaland.
In televisione prende parte a CAVALLI DI BATTAGLIA con GIGI PROIETTI, ed
alla 3° e 4° edizione di “Premiata Teleditta” tra il 2004 e il 2006. Nel 2010
partecipa alla fiction Rai “ Ho sposato uno sbirro 2” con Flavio Insinna. Partecipa
al nuovo videoclip di LAURA PAUSINI E BIAGIO ANTONACCI con la canzone
“Questa nostra casa nuova” nel mese di Maggio 2019.
Il suo debutto da regista avviene nel dicembre 2016 con il “ Canto di Natale...la
favola musicale” e di seguito nel settembre 2017 “Ma bruno...quando arriva?!.
Dal 2015 è il front man della “Red’s Band”, una band Live di prestigio che opera
negli eventi esclusivi della capitale.
Dal 2017 ad oggi è docente di Musical presso la Kairos Teatro di Roma,
dove si occupa della messa in scena degli spettacoli stile “Broadway” nella
sezione Adulti, e dal 2018 entra come docente alla MTDA “Music,
Theatre & Dance Academy” di Fiumicino dove si occupa della messa in
scena degli spettacoli stile “Broadway” nella sezione Adulti e a partire daquest'anno insegnerà Musical Standard alle classi teen-agers.
Nato a Roma, inizia i suoi studi di recitazione frequentando i laboratori teatrali “Velia Cecchini” tenuti dal regista Giovanni Nardoni. Fondamentali per la sua formazione come attore l’approfondimento sul metodo realista con John Strasberg ed il soggiorno di studio in Gran Bretagna con il Charioteer Theatre, dove perfeziona la conoscenza del repertorio shakespeariano. Studia canto con maestri prestigiosi, fra i quali Jana Mrazova e Anna Maria Di Marco, tap-dance e repertorio musical con Ann Amendolagine. Eredita la tecnica di scrittura da Vincenzo Cerami, con cui studia scrittura creativa all'Università la Sapienza di Roma.
Nei primi anni del 2000 per il teatro di prosa prende parte a diverse produzioni dello stesso Nardoni, quali "Teleny", "Odissea" e "Iliade". Successivamente si dedica principalmente al teatro musicale; lo troviamo quindi impegnato in "The Full Monty", per la regia di Gigi Proietti, "Lady Day" - accanto ad Amii Stuart - e "My Fair Lady" con Corrado Tedeschi e Gianfabio Bosco, per la regia di Massimo Romeo Piparo.
Sotto la direzione di Gino Landi veste i panni del nipotino del topo più famoso d’Italia in "Geronimo Stilton Supershow" e quelli di Caderousse ne "Il Conte di Montecristo".
Nel 2006 interpreta Mr. Jefferson in "Rent" di Jonathan Larson, prodotto da Pavarotti International e successivamente torna ad essere diretto da Piparo come protagonista nel ruolo di Dexter Haven in "Alta Società", accanto a Vanessa Incontrada, Francesca Taverni e Cristian Ruiz.
Dal 2009 al 2011, per oltre 500 repliche, è apprezzato interprete del ruolo di Din Don ne "La Bella e la Bestia", prodotto da Stage Entertainment, primo esempio di resident show in Italia, con un’affluenza di pubblico a teatro che non si verificava in Italia dal dopoguerra.Nel 2011 arriva la consacrazione con il ruolo di Bernadette in "Priscilla, la regina del deserto, Il musical", trasposizione teatrale del film del 1994 in cui il medesimo ruolo è impersonato da Terence Stamp. Grazie a questa interpretazione il 10 novembre 2012 riceve il Premio Nazionale Sandro Massimini con la seguente motivazione:Sempre per questo ruolo vince il Musical Award (edizione 2013) come miglior attore protagonista, accanto a Loretta Goggi, miglior attrice protagonista.Dal 2014 nella produzione di "Battuage" fa parte della della compagnia teatrale Vucciria Teatro, che - con lo spettacolo d'esordio "Io, mai niente con nessuno avevo fatto" - ha vinto il Roma Fringe Festival 2013 ed il San Diego International Fringe Festival 2014.
L'estate del 2014 lo vede protagonista maschile del musical "Sunset Boulevard", accanto a Donatella Pandimiglio, in prima nazionale al Festival di Todi.
Nel 2015 è nuovamente impegnato in un musical targato Disney, "Newsies", nel ruolo di Joseph Pulitzer.
Il 2016 vede due suoi debutti: il primo in una serie tv, "L'ispettore Coliandro", interpretando il ruolo di Ursula nel terzo episodio della quinta stagione, dal titolo "Salsa e Merengue"; il secondo al cinema nel film "Al posto tuo", per la regia di Max Croci.
Torna inoltre ad essere diretto da Federico Bellone come tenente Schrank nel musical "West Side Story", riproposto in Italia dopo un'assenza di 20 anni.
Nel 2017 debutta come autore a Londra, presso l'Etcetera Theatre, con "To Be Or Not to be Scarlett O'Hara", atto unico in cui si immagina di incontrare Vivien Leigh e Laurence Olivier dopo la cena di Natale del 1938, durante la quale alla famosa attrice è stato annunciato che avrebbe interpretato il ruolo eterno della protagonista di Via col vento, osservando come affrontano il cambiamento che questa notizia produce nella coppia.
La sua esperienza londinese continua con il ruolo di John Robinson nel nuovo musical "Free Solo", presentato in anteprima durante la rassegna Camden Fringe presso il Hen and Chickens Theatre e successivamente finalista al BEAM 2018.
Sempre a Londra diventa membro del Directors' Program (Young Vic) e del Directors' Cut (Southwark Playhouse) e dirige il reading della versione inglese di Kensington Gardens (Delicatessen Theatre) e tre copioni inediti per il Write To Right (Royal Stratford East).
In parallelo alla carriera di attore, porta avanti la sua attività come doppiatore per la tv di film, serial, documentari e cartoni animati.
Si occupa inoltre di adattamenti di musical in italiano, come "The Last Five Years" di Jason Robert Brown.
Le competenze acquisite nel corso degli anni lo portano a cimentarsi con il lavoro di regia di diversi spettacoli, tra i quali "Amore e Musical" e "La strada per il Paradiso" - in scena al Teatro dell’Opera di Sanremo - di cui è anche autore e "R&G: tutto questo è già successo", spettacolo itinerante a Villa Lais con il patrocinio del Comune di Roma, fino all'incarico di regista associato nel 2014 per la versione italiana del musical "Dirty Dancing", basata sull’omonima produzione inglese. Nel 2016 è regista dello spettacolo "Il covo dei ladri", adattamento in italiano di "Den of thieves" di Stephen Adly Guirgis, occupandosi anche della traduzione insieme a Claudio Arresta.
Dal 2012 mette a disposizione le proprie esperienze nell'insegnamento in molteplici realtà, tra le quali il CAFT (Centro di Alta Formazione Teatro) di Roma, la MTS (Musical! The school) di Milano e la TMA (Torino Musical Academy) di Torino. Nel 2014 è inoltre scelto "intuitu personae" per tenere un corso di "Comunicazione Efficace" presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal 2013, credendo profondamente nell'importanza dell'insegnamento delle arti fin dalla più tenera età, è docente di "Musical Week-end" e "Summer Class" organizzati da Francesca Cipriani e MTDA di Fiumicino, in cui ragazzi dagli 8 anni fino ai 16 intraprendono un percorso intensivo, ottenendo una preparazione completa e differenziata che prevede, come parte integrante del percorso accademico, la messa in scena di un vero spettacolo di teatro musicale.
Studia canto privatamente con A. Matarazzo e successivamente, dopo il trasferimento a Roma nel 2001, all’Accademia Corrado Pani di Claudio e Pino Insegno. Membro dei SAT&B di M. Fontana dal 2001 al 2003. Socio fondatore della compagnia “A.M.O. – Attori Momentaneamente Occupati”.
TEATRO
“Insegnami a sognare”, “Un po’ prima della prima”, “Buonasera, Buonasera”, “Cannibal – il musical” (di cui è anche autore delle musiche aggiunte), “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni…” e “La fila”, (tutte con la regia di C. Insegno – Roma e Tour italiano). Ensemble in “Alta Società”, “Fusco” ne “La Febbre del Sabato Sera”, “Mr. Pinky” in “Hairspray – Grasso è bello” (secondo anno “Corny Colins”), “Lionell” nel musical “Cenerentola” (tutte con la regia di M. R. Piparo – Roma e Tour Italiano). “Hannas” in “Jesus Christ Superstar” (regia M. Mazzei), “Don Stanislao” nel musical “Non abbiate paura – Giovanni Paolo II il grande” (regia G. Ferrato), “Poeta Pulci” nell’opera del M.o Riz Ortolani “Il Principe della Gioventù” (regia G. Peparini), “lord Farquaad” in Shrek il musical (tour italiano) – regia C. Insegno e Ned Grujic; “Bobby Franchetti” in “Taxi a due piazze” – regia Gianluca Guidi; “Vezio” ne “Il cappello di paglia di Firenze” – regia Sandro Querci; “Ti amo, Sei Perfetto Ora Cambia” – regia di Marco Simeoli (attore e adattatore del musical Off Broadway); “Sy Spector” in “Bodyguard – il musical” – regia F. Bellone; “Toto” in “Aggiungi un posto a tavola” regia G. Guidi.
TV: “Vieni avanti, cretino” (rete 4) regia P. Pingitore, Uno di Noi (rai 1), Theleton 2002 (rai 1), Premiata Teleditta 3 e 4 (canale 5).
DOPPIAGGIO
“L’Albero Matusalemme” nella serie a cartoni “Mini cuccioli”. “Tim” nella serie tv Dance Academy, “Philmour” nel cartoon Scaredy Squirrel, Kon in “Gorjband” e vari in Pucca, American Dad, Cleveland Show, oltre serie e film. È anche voce cantata di diversi personaggi Disney (Rafiki, Zazu, Papà Orso…)
REGIA
“Questi 5 anni” (versione ufficiale italiana di “The Last Five Years”), “La collezionista di farfalle”, “Giuro! Tutta la verità…” (anche autore), “Ciao Amore, Ciao – Tenco e Dalida, tra musica e amore” (anche autore), spettacolo vincitore dell’Italian Musical Award sezione Off.
DAL 2008 è Primo collaboratore di Massimo Romeo Piparo (attuale direttore artistico del Teatro Sistina di Roma), e collaboratore occasionale del Teatro Brancaccio e di alcune delle più grandi realtà produttive su territorio nazionale.
TEATRO – REGIA
- 2017 Scrive e dirige "BOOM" per MTDA, con le musiche di Marco Spatuzzi
- 2016 “Marchette in trincea” di e con Lillo e Greg
- 2015 “Tale e quale...a me” di e con Gabriele Cirilli
- 2014 “Processo a Pinocchio” di A.Palotto
- 2014 “Non abbiate paura” di A.Palotto. G. Ferrato e G. Spedicato
- 2013 “L’ultima strega” di A.Palotto, musiche M.Spatuzzi
- 2012 “Sit Com-Canale Zero” di Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi;
- 2011 “L’ultima occasione per vivere – Una storia per Mia Martini” di Piergiorgio Paterlini; - 2011 “La baita degli spettri” di Claudio Gregori;
- 2010 “B-Generation” adattamento del film Across The Universe
- 2010 “Il Mistero dell’assassino misterioso” di Lillo e Greg
- 2009 “Lady Oscar-François, Versailles rock drama”
- 2007 “Attento alla cioccolata, Callaghan!” di Cattivelli e Quattrocchi
- 2006 “François – The Musical”
FORMAZIONE
Diplomatosi al “L. I. M.” di Roma sotto la direzione artistica di Rossana Casale e Cesare Vangeli; tra i suoi maestri Lena Biolcati e Raffaella Misiti (canto); Cinzia Alitto e Gianluca Ferrato (recitazione); Giorgio Lopez (doppiaggio).
Danza
Paola Pagano ha intrapreso gli studi di danza classica all'età 6 anni, a 12 entra a far parte della prestigiosa scuola di Anna Iorio,
riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione come struttura di formazione per giovani ballerini, finalizzata al loro inserimento
in enti lirici su tutto il territorio nazionale. La sua formazione si è quindi focalizzata sulla tecnica accademica Vaganova, per poi
accedere allo studio del Repertorio Classico e del Pas de deux della scuola russa, potendo quindi accedere ad esami con maestri di
fama internazionale come tra gli altri: Pavlina Geleva (Etoile dell'Opera Sofia), Luigi Ferrone e Corona Paone (primo ballerino e
etoile del teatro San Carlo di Napoli) Margarita Trayanova (docente dell Accademia di danza di Roma).
Nel contempo ha partecipato a innumerevoli concorsi su territorio italiano presentando variazioni di repertorio classico come: Swan
Lake, Paquita, Don Quixotte, The Sleeping Beuty, The Nutcracker , La Carmen, La Bayadere ed altre, dandole la possibilità di
ballare tra i più prestigiosi teatri italiani come il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro Italia di Roma, vincendo concorsi e borse di
studio come la Summer School in Contemporaney Dance, presso l'Ater Ballet ed la compagnia di Spellbound Mauro Astolfi
Qualifiche:
Diplomata al liceo Socio – Psico - Pedagogico
Attestato di perfezionamento nella tecnica “Vaganova” presso il Balletto di Roma
ISTD Level 3 Diploma in Dance Instruction, Cecchetti Classical Balleto (DDI) ISTD Dance Education DDE
Insegnante riconosciuta ISTD abilitata a preparare gli allievi per gli esami ISTD
Studi professionali:
Anno 2006/2007 supera l’audizione per il corso di specializzazione professionale al Balletto di Roma
inizia a studiare con:
• Victor Litvinov (danza classica)
• Silvia Martiradonna (modern jazz)
• Marika Vanuzzi (contemporaneo)
• Fabrizio Bartolini (danza classica)
• Raffaella Appià (contemporaneo)
• Djassi Da Costa (contemporaneo stile Horton)
Anno 2008/2009 entra a far parte del corso di avviamento professionale all’Aid (Associazione Italiana Danzatori) e inizia a studiare
con i maestri:
• Giacomo Molinari (modern jazz)
• Vinicio Mainini (contemporaneo)
• Antonella Gheno (danza classica)
• Amalia Salzano (tecnica Matt Mattox)
• Gabriele Emili (hip hop)
inoltre durante l’anno ha seguito periodicamente stage con i maestri:
• Margarita Trajanova (danza classica)
• Giuseppe Della Monica (danza classica)
• Alexandre Stepkine (danza classica)
• Elasabetta Terabus (danza classica)
• Piero Rocchetti (danza classica)
• Lucbouy (danza classica)
• Max Luna (tecnica Horton)
Dal 2015 tramite la scuola di danza Hamlyn di Firenze, accede al corso di laurea D.D.I. e D.D.E. del I.S.T.D. di Londra,
specializzandosi nella tecnica Cecchetti ed Imperial.
Attualmente la ISTD è riconosciuta, al livello mondiale, come la migliora tecnica di formazione nello studio del balletto classico per
bambini e adolescenti. Grazie agli eccellenti risultati degli esami svolti presso la sede centrale di Londra, dal 2017 ha la possibilità di
prepare allievi per poter accedere agli esami ISTD, riconosciuti a livello internazionale nelle strutture romane con commissione
inglese.
Esperienze lavorative ballerina:
• 2006: “Premio Charlot” (programma RAI) coreografie di Luigi Ferrone 1°ballerino del teatro San Carlo di Napoli
• 2008: “Un viaggio intorno a…” (contemporaney dance company) coreografie di Serena Ceprani
2011/2012 assistente insegnante presso MTDA del maestro Massimiliano Scardacchi (insegnante propedeutica
dell’Accademia Nazionale di Danza) Fiumicino
• 2008/2009 corpo di ballo del CNB (Compagnia Nazionale del Baletto):
“Antiqui” coreografie di G.Molinari e V.Mainini tour italiano stagione estiva
“Le quattro stagioni” coreografie di G.Molinari, V.Mainini, A.Gheno, A.Salzano
• 2010/2011 corpo di ballo CRDL (Compagnia Mvula Sungani)
“Concero di Capodanno Teatro La Fenice di Venezia” (programma RAI) coreografie di M.Sungani
"Premio Caruso" (programma RAI) coreografie di M.Sungani
"Step" (programma RAI) con Alessio Carbone,Isabelle Ciaravola (etoile dell'Opera di Parigi) Kledi Kadiu ed Emanuela
Bianchini (primi ballerini del CRDL) coreografie M.Sungani
“Non solo Bolero” coreografie di M.Sungani con Kledi Kadiu ed Emanuela Bianchini, tourn italiano stagione invernale e
stagione estiva
• 2011 Spot Martini Luck is an attitude con David Gandy (modello D&G) coreografie Les Child,
• 2011/2012 corpo di ballo della compagnia di teatro danza Metis coreografie Gloria Pomardi,
“Regioni a cavallo”
“Lettera di Dio all’uminità”tourn italiano stagione invernale
• 2014/2015 corpo di ballo della compagnia Camden dance company coreografie di Claudio Santinelli per L’Expo
dell’Oriente
Esperienze lavorative come insegnante:
• 2008/ 2009 insegnante di contemporaneo corsi inferiori, presso la scuola di Anna Iorio (Salerno)
• 2009/2010 insegnate di danza classica corsi propedeutica e intermedi; contemporaneo per i corsi intermedi presso la scuola
di danza di Valeria Milingi e Adele Ariano (Baronissi)
• 2011/2012 assistente insegnante presso MTDA della maestra Michela Giovannini docente ISTD e del maestro
Massimiliano Scardacchi (insegnante propedeutica dell’Accademia Nazionale di Danza)
• Dal 2012 insegnante di danza classica per i corsi inferiori e intermedi e avanzati presso e di contemporaneo
Prof.ssa Giovannini Michela
(R.B.S. Soc. Senior Teacher - I.S.T.D. Ballet & Modern Associate
Coreografa, insegnante e Direttore Artistico del Centro Studi Danza, della Compagnia
“Balletto Apuano” di Marina di Carrara e Coreografa e Coordinatrice del Dipartimento
Danza della Music Theater & Dance Academy (MTDA) di Roma - Fiumicino dal 2010.
Inizia lo studio della danza nello stile della scuola russa sotto la direzione : Natasha
Afonina a Roma, Maria Molina a Genova e Franca Bartolomei a Catania.
Entra, con lode, nella Russian Ballet Society di Edimburgo (prima depositaria del metodo
russo), e percorre l’intero iter addestrativo finalizzato all’insegnamento della Danza sotto
la diretta guida della Maestra e Prima Ballerina M.me Eunice Bartell.
Consegue con lode il diploma di “Senior Teacher” e ottiene “l’Accreditation”, importante
riconoscimento quale centro autorizzato all’insegnamento della tecnica russa nello stile
“Legat” della Russian Ballet Society e della formazione degli insegnanti..
Per la danza “Contemporanea” si forma presso il centro di danza contemporanea diretto
da Elsa Piperno & Joseph Fontano a Roma.
Entra a far parte, per la danza classica, moderna e di folklore in un’associazione tra le più
prestigiose a livello europeo: l’Imperial Society of Teacher of Dancing di Londra (I.S.T.D.)
conseguendo “ l’Associate Diploma”.
Maestri con i quali si è formata:
Per la Danza Classica: Maria Molina (Genova), Natasha Afonina (Roma), Wilma Valentino
(Accademia Danza Roma), Margaritha Traianova (Accademia Danza Roma), M.me
Eunice Bartell ( Edimburgo), Nathalie Krassovka (Edimburgo), Perti Virtaneen e Carlos
Palacio.
Per la Danza Moderna : Elsa Piperno (Roma), Joseph Fontano (Roma), Andrè de la
Roche (Roma),Christine Perrot
Per l’HIP-HOP : Milo Levell fondatore della “Milo Level L.A. Hip Hop Academy”
Coreografie:
Lo Schiaccianoci, La Danza Racconta, Tra Oriente ed Occidente, Les Sylphides, Danza
sotto le Stelle, Omaggio a Nureyev, Pierino e il Lupo, Dedicato a… Nureyev, Le quattro
Stagioni, Cenerentola, il Brutto Anatroccolo e ..molte altre
All'età di sei anni ho iniziato gli studi di Tap Dance e Modern con il metodo ISTD e di danza classica
con la Royal Academy, sostenendo gli esami dai Gradi ai Professional. Ho intrapreso in seguito la
formazione come insegnante ISTD con la possibilità di presentare gli allievi agli esami e ho
approfondito le mie conoscenze diplomandomi alla scuola Polestar Pilates come Istruttrice
Matwork, Istruttrice Pilates Studio con la Federazione Italiana Fitness (FIF) e Istruttrice Fitness
Musicale (Total body, G.A.G, Pump e Step) Con l'Accademia Italiana Fitness. La mia preparazione mi
offre la possiilità di insegnare a vari livelli e fasce di età. Durante il periodo a Barcellona ho
frequentato corsi di danza di differenti stili e metodi, tra cui la Tecnica Simonson che vorrei far
conoscere in Italia e di cui riporto le caratteristiche principali di seguito.
TECNICA SIMONSON
Creata e sviluppata dalla nordamericana Lynn Simonson, è una tecnica che prepara il corpo per ballare
in una maniera anatomicamente intelligente e cosciente. Con questo corso lo studente può applicare
le conoscenze acquisite nella propria disciplina e negli altri stili di danza, o semplicemente nella vita
quotidiana. La creatrice riconosce che ogni persona è unica e funziona nei parametri muscolari e
articolari individuali. Invece di chiedere all'allievo di adattarsi ad un ideale descritto, sono orientati alla
conoscenza anatomica corretta del proprio corpo. Attraverso un'armonizzazione equilibrata del
lavoro muscolare e della posizione naturale delle articolazioni nel movimento, il participante impara a
percepire il proprio corpo. Sistema tecnico e metodico dove l'importante è correggere la cattiva
postura, acquisita o non corretta nel tempo, riuscendo a trovare la posizione naturale del corpo nello
scenario artistico e nella vita quotidiana. Tutto questo è integrato in una classe di danza dove è anche
importante il ritmo (musicalità), la capacità di muoversi nello spazio e la coordinazione.
FORMAZIONE DANZA
• Diplomata in danza modern jazz e tap dance con il metodo ISTD (Imperial Society for teacher of
dancing)
• Diplomata in danza classica con il metodo Royal Academy
• 2013 - Borsa di studio in Tap dance per la Steps on Broadway (NY).
• 2014 - Classi libere di tap dance e pilates nella scuola Steps on Broadway (NY)
• 2015 - Borsa di studio per la formazione professionale di tap dance nella scuola Luthier di Barcellona
vinta al TURIN TAP FESTIVAL
• 2015/2016 - ADVANCED PROFESSIONAL TRAINING PROGRAM OF TAP DANCE alla LUTHIER Escola
d’Arts Musicals, Barcellona. (Tap dance, Jazz, Ballet, Teoria Musicale, Body Percussion, Lindy-hop,
Theatre, Storia della danza e anatomia).
• 2015/2017 - Jazz con Victor Rodrigo, tecnica Horton con Matìas Martìnez e Tecnica Simonson con
Anna Agustì
• 2015 - Diploma di insegnante di tap dance , formazione metodo ISTD
• 2016 - Diploma di insegnante danza jazz técnica Simonson, formazìone con Lynn Simonson e
Teresa Perez Ceccon
• 2017 - Corso di anatomia per la danza con la professoressa e Kinesiologa Anna Agustì
• Lezioni di Tap Dance, workshops e festivals con i professori: Guillem ALONSO, Barbara DUFFY ,
Sarah REICH, Josette Joseph WIGGAN, Ruben SANCHEZ, Laia MOLINS, Victor CUNO, Mark
YONALLY, Avalon RATHGEB, Thomas WADELTON, Dorel SURBECK, Roxane BUTTERFLY, Josh
HILBERMAN, Susan HEBACH, Derick GRANT, Jason Samuels SMITH, Ray HESSELINK, Andrew
NEMR, Andrew BLACK, Charles GODDERTZ
FORMAZIONE PILATES
• 2015 - Corso di anatomia (Polestar Pilates)
• 2015 - Diploma di insegnante di Pilates matwork, formazione Polestar Pilates
• 2017 - Corso di anatomia per la danza con la professoressa e Kinesiologa Anna Agustì
• 2017 - Master Pilates in Gravidanza e Terza età (FIF)
• 2018 - Corso Istruttrice Pilates Studio (Reformer) formazione FIF
• 2018 - Master Pilates Props (Piccoli attrezzi) formazione FIF
• 2018 - Master Stretch & Roll (FIF)
• 2019 - Tecnico Eeducazione Posturale - formazione FIF
FORMAZIONE FITNESS MUSICALE
• Istruttrice Fitness Musicale (Total body, Step, G.a.g, Pump) formazione Accademia italiana
fitness
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Docente:
• 2009 - Insegnante e aiutante di tap dance di M° Monia Schietroma nella scuola Golden Star
Academy, IALS, Artes (Roma)
• 2014 - Responsabile fitness stagione estiva Hotel Giardini d'Oriente (Basilicata)
• 2015/2016 - Tirocinio Pilates nella scuola Il Metodo (Roma) e Slide Bings Pilates (Barcelona)
• 2016 - Responsabile fitness stagione estiva Hotel Delfino (Sicilia)
• 2017 - Responsabile fitness e coreografa stagione estiva Policoro Village (Basilicata)
• 2016/2017 - Insegnante Pilates/Posturale nel centro Postural Fit (Barcelona)
• 2017/2018/2019 - Istruttrice Pilates scuola di danza Mariposa Danza & Fitness (Gallese), Star Dance
Academy, Eur Fit club, Centro fisioterapia Paradigma (Roma), Benessere Yoga
• Insegnante Tap Dance e pre - danza Star dance Studio
• Insegnante Tap Dance MTDA, Accademia della danza, Evolution Dance
• Insegnante ospite Tap dance Centro danza 1 &2 (Eboli )
• Istruttrice Fitness Musicale Eur fit Club (sostituzioni)
Ballerina:
• 2006 - Con le Ginger Sisters si esibisce sul palco di I love Comico, al Micca Club e al Teatro
Valle.
• 2006/2007 - “Velvet Cabaret” organizzato dal Micca Club, protagonistas il trio Ginger
Sisters.
• 2
010 - Secondo posto (sezione cabaret) nel concorso organizzato dallo Shout Sister Shout di Silvia
Palazzolo e Bruno Rossi.
• 2011 - Primo posto (sezione cabaret) nel concorso organizzato dallo Shout Sister Shout di
Silvia Palazzolo e Bruno Rossi.
• 2012 - Ballerina dello spettacolo “Che cos è... questo amore?!” Con Rita Forte, Carlo
Alighiero, Marcello Cirillo ed Enzo Casertano. Cuerpo de baile Ginger Sisters.
• Partecipa con le Ginger Sisters al programma televisivo Italia's got talent su Canale 5, e al
programma Cose dell'altro Geo su Rai 3.
• Attua con le Ginger Sisters e le In The Moka nei locali ed eventi vintage più importanti della
capitale.
• 2017 - Membro della compagnia SHARON LAVI TAP COMPANY, Barcelona
Esperienze Professionali (Ballerino / Coreografo)
2018/2019 “MARY POPPINS” Musical, coreografie di Gillian Bruce, regia di Federico Bellone
2017/2018 “DIRTY DANCING” Musical, coreografie di Gillian Bruce, regia di Federico Bellone
2017 “WEST SIDE STORY” Musical, coreografie originali di Jerome Robbins riprodotte da Fabrizio Angelini, direttore d’orchestra e direzione musicale di Wayne Marshall, regia di Federico Bellone
2017 “THE BODYGUARD” Musical con Ettore Bassi e Karima, coreografie di Bill Goodson, regia di Federico Bellone
2016 “DOMENICA IN” Programma tv (Rai uno) condotto da Pippo Baudo, coreografie di Giampiero Gencarelli
2016 “ITALIAN MUSICAL AWARDS” Programma tv (Canale 5) condotto da Michelle Hunziker, coreografie di Stefano Bontempi
2015/2016 “VACANZE ROMANE” Commedia Musicale con Serena Autieri e Paolo Conticini, coreografie di Bill Goodson
2013/2015 “C’E’ QUALCHE COSA IN TE” Spettacolo Teatrale di e con Enrico Montesano, coreografie di Manolo Casalino
2014 “IL MEGLIO D’ITALIA” Programma tv (Rai uno) condotto da Enrico Brignano, coreografie di Bill Goodson
2013 “JUMP! - Stasera Mi Tuffo” Programma tv (Canale 5), condotto da Teo Mammucari, coreografie di Marco Garofalo
2013 “VARIE-ETA’” Spettacolo Teatrale di e con Massimo Lopez, coreografie di Francesca Lomonaco
2012 “E’ STATO SOLO UN FLIRT” Programma tv (Rai uno), condotto da Antonella Clerici, coreografie di Roberta Mastrecchia
2012 “ITALIA‘S GOT TALENT” Programma tv (Canale 5), coreografie di Maura Paparo e Roberto Croce
2011 “GRANDE FRATELLO 12” Programma tv (Canale 5), condotto da Alessia Marcuzzi, coreografie di Fabrizio Mainini
2011/2012 “L’ANNO CHE VERRA’” Programma tv (Rai uno), condotto da Carlo Conti, coreografie di Fabrizio Mainini
2011 “I MIGLIORI ANNI 5” Programma tv (Rai uno), condotto da Carlo Conti, coreografie di Fabrizio Mainini
2011 “GRANDE FRATELLO 11” Programma tv (Canale 5), condotto da Alessia Marcuzzi, coreografie di Fabrizio Mainini
2011 “SECRETS OF THE SEA”, QATAR MARINE FESTIVAL, Spettacolo Teatrale, regia e coreografie di Gino Landi
2010 “LA DIVINA COMMEDIA”, ARENA DI VERONA, Spettacolo Teatrale, coreografie di Manolo Casalino
2010 “MISS ITALIA NEL MONDO” Programma tv (Rai uno), condotto da Massimo Giletti, coreografie di Claudio Ferraro
2010 “IO+NOI=VOI” Spettacolo Teatrale, regia e coreografie di Gino Landi
2009/2010 “POLVERE DI STALLE” Spettacolo Teatrale, compagnia “Il Bagaglino”, regia di Pier Francesco Pingitore, coreografie di Evelyn Hanack
2009 “GRANDE FRATELLO 10” Programma tv (Canale 5), condotto da Alessia Marcuzzi, coreografie di Fabrizio Mainini
2009 “TUTTI PAZZI PER LA TELE 2” Programma tv (Rai uno), condotto da Antonella Clerici, coreografie di Enzo Paolo Turchi
2009 “TUTTI PAZZI PER AMORE 2” Fiction (Rai uno), coreografie di Ronnie Parolin
2009 “BELLISSIMA” Programma tv (Canale 5), compagnia “Il Bagaglino”, condotto da Pippo Franco, regia di Pier Francesco Pingitore, coreografie di Evelyn Hanack
2008/2009 “SEX AND ITALY“ Spettacolo Teatrale, compagnia “Il Bagaglino”, regia di Pier Francesco Pingitore, coreografie di Evelyn Hanack
2008 “TUTTI PAZZI PER LA TELE” Programma tv (Rai uno), condotto da Antonella Clerici, coreografie di Enzo Paolo Turchi
2007 “AMICI” Programma tv (Canale 5), condotto da Maria De Filippi
2006 “COMMEDIASEXY” Produzione Cinematografica, regia di Alessandro D’Alatri, coreografie di Marco Garofalo
2006 “ALTAROMA-ALTAMODA” Sfilata della stilista Roberta Di Camerino, coreografie di Mvula Sungani
2002 “FESTIVAL DI NAPOLI” Programma tv (Rete 4), condotto da Iva Zanicchi, coreografie di Enzo Paolo Turchi
FORMAZIONE ARTISTICA
1996 - 2008 Studia danza classica con Margherita Veneruso, prima ballerina del Real Teatro di San Carlo
1999 - 2005 Studia danza moderna con Enzo Paolo Turchi
--------------------------------
Per MTDA ha creato le coreografie di Annie Jr e Matilda Jr, licenziate da MTI Shows (New York)
Studia all’Accademia Nazionale di Danza e si diploma presso il Centro Studi Renato Greco.
Vincitrice della borsa di studio della Regione Lazio nel 1990 lavorando nelle compagnie di danza più importanti quali: la compagnia di Danza Contemporanea diretta da Renato Greco, la compagnia Fiorenzo Fiorentini in qualità di ballerina ed assistente coreografa, la compagnia del Balletto Italiano con Raffaele Paganini, la compagnia Danse Ensemble diretta da Amalia Salzano in qualità di prima ballerina. Ha ballato inoltre al Teatro Massimo V. Bellini di Catania in qualità di solista, al Festival dei
Due Mondi di Spoleto nell’opera lirica “La volpe astuta”, coreografa Bajork Lee, con il Balletto europeo con Raffaele Paganini e Grazia Galante e nel 1995 fonda la Compagnia di Danza “Balletto Mediterraneo”, con la quale mette in scena, come coreografa, “Eki amore” e “Al di là del mare”.
In televisione ha partecipato alle seguenti trasmissioni: “Unomattina” – Raiuno, “Telethon” –Raiuno, “Gala de Otono” – Telecinco (Spagna), “Sanremo Estate” – Raiuno, “Premio Regia” – Raiuno, “25 goldenes Lenkrad” – ZDF (Germania). Interprete di tanti musical quali: “SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI”, “GRAN VARIETà BRACHETTI” con ARTURO BRACHETTI regia di ARTURO BRACHETTI, “SE STASERA SONO QUI”- con LORETTA GOGGI, “MOVIN’ OUT” – Ip Live
(Apollo Victoria Theatre-Londra) coreografia e regia di Twyla Tharp, “CHICAGO”, diretto da Scott Fairs, cor. di Bob Fosse, “LADY DAY”, “THE SINGER”, “LA FEBBRE DEL SABATO SERA” diretto da Massimo Piparo, “BUDDY das MUSICAL” – Amburgo (Germania). Stagione 2000/2001, “J.C.SUPERSTAR 2000” diretto da Massimo Piparo, “TOMMY” diretto da Massimo Piparo, “EVITA” diretto da Massimo Piparo. A teatro ha partecipato anche agli spettacoli: “VECCHI TEMPI” di Arold Pinter con la regia Massimo Bologna, “IL TEMPO E LA STANZA “ di Botho Strauss con la regia Walter Pagliaro, “L’ACCOMPAGNATRICE” di Nina Berberova sempre con la regia di Walter Pagliaro e diretta da Luigi Galdiero al “FATTACCIO”. Nella stagione 2011/2012 crea le coreografie per il musical “Frigoriferi” regia S.Genovese su libretto di Mario Fratti (autore di “Nine”
Marco Pipani, formato alla juste debout school di Parigi in street dance, specialista in Locking, ballerino per diversi programmi tv quali Ciao Darwin 8, The Voice 2018 e tour come ad esempio Laura Pausini fatti sentire World Tour.
Cinematografia e Doppiaggio
- Studio del Metodo con B. Hiller Acting Coach (Los Angeles)
- Studio del Metodo (Lee Strasberg) con F. Viscardi
- Corsi di canto al Conservatorio di Bolzano
- Corsi di recitazione cinematografica presso la scuola sperimentale in Cinecittà - Roma
- Workshop intensivo con IVANA CHUBBUCK - 2018
- Corso di dizione con L. Iacobbi
- Conoscenza lingue: francese, tedesco
Riconoscimenti:
• 2018 - CANDIDATO NELLA CINQUINA DAVID DONATELLO
• 2017 - Premio Calabria “Città di Zagarise” come attore per la estroversia e interiorità
artistica
- 2015 - Premio diploma Diamante di “ACCADEMICA HONORIS CAUSA” nuove sfide
- 2014 - Ambasciatore “CINEMA e CULTURA” per la COSTA D’AVORIO”
- 2014 - Premio Agave di Cristallo Miglior Cortometraggio "La Ricotta e il Caffè"
- 2014 - Premio Internazionale “KOUROS” per “Cultura e Legalità”
- 2014 - Premio Mendicino “CIAK DI CALABRIA”
- 2012 - Premio Nazionale “BRONZI di RIACE” XI Edizione
Regie:
- 2019 – “Caro Diario" e "la comitiva dei sogni"
- 2017 – “IL TESORO DELLA PRINCIPESSA” con Fabio Fulco, Massimo Bonetti, Alice Sabatini
- 2015 – “GRAMIGNA” IL Film con Gianluca Di Gennaro
- 2014 -“NOMI E COGNOMI” il Film con Enrico Lo Verso
- 2013 -“PASSA LA BANDA” VIDEO CLIP di Beppe Giuffrida”
- 2013 -“BONSAI, NATURA A MISURA D’UOMO” DOCUMENTARIO
- 2013 -“TRA SPIRITUALITA E TRADIZIONE “ DOCUMENTARIO
- 2013 -“UNA VOLTA CHE NON SARA’ MAI” VIDEO CLIP di Roberta Giallo
- 2013 -“IL REGNO DEI SANTI PIETRO E PAOLO” DOCUMENTARIO
- 2012 -“LA RICOTTA E IL CAFFE” CORTOMENTRAGGIO con Luca Ward e Barbara Tabita
Premi:
2014 - Premio Agave di Cristallo Pietrasanta
2013 - Premio Festival Internazionale di Taormina
2013 - Premio Miglior Regia Festival di Tropea
2013 - Premio della Critica festival di Mendicino
2013 - Premio Valore sul Lavoro festival TSN
Attore:
CINEMA: - "Un uomo per bene" regia di M. Zaccaro
VIDEO MUSICALE: - “Per Sempre” di LIGABUE
FICTION:
“L’ispettore Coliandro Il Ritorno 2 “ –regia Manetti Bros 2017
“Squadra Antimafia 8” regia Renato De Maria 2016
“Distretto di Polizia 8” regia Renato De Maria
“Le Mani Dentro La Città” regia Alessandro Angelini
"Ris 7 (RisRoma2)" regia di F. Miccichè
"Capri 3" regia di F. Marra, D. Acocella
"Distretto di polizia 9" regia di A. Ferrari
"Squadra antimafia 2" regia di B. Catena, G. Martelli
"Un posto al sole" XIII Serie - RAI TRE
- "Ris 5" regia di F. Tagliavia
- "Il cielo può attendere" regia di B. Gaburro
- "Distretto di polizia 5" regia di L. Gaudino
- "Il Commissario Sonetti" regia di R. Donna
- "Ultimo III" regia di M. Soavi
- "Incantesimo 6" regia di T. Shermann
- "Distretto di polizia 3" regia di M. Vullo
- "Don Matteo" regia di A. Barzini
- "Chiaro scuro" regia di T. Shermann
- "Distretto di polizia" regia di R. De Maria
- "La uno bianca" regia di M. Soavi
- "Una donna per amico" regia di A. Manni
- "Lui & Lei" regia di E. Lodoli
- "Gioco di ruolo" regia di A. Angeli
- "Mini fiction" (in diretta dal festival Di San Remo. 5 puntate) - TMC2
- "Ultimo II" regia di M. Soavi
- "Cristallo di Rocca" regia di M. Zaccaro
CORTOMETRAGGI:
"Tra moglie e marito" regia di M. Conte
TELEVISIONE:
- "Decameron" regia di F. De Rosa - LA7
- "Radio sex" LA7
- "Camera cafè" regia di C. Sancez
- "Dietro le quinte JSF" RAI UNO
TEATRO:
- 2018 "Un Letto Per Quattro" regia Sebastiano Rizzo - con Raimondo Todaro
- 2017 “Tuo Marito nel Mio Letto” regia Sebastiano Rizzo
- "Il Paradiso può aspettare" regia di Sebastiano Rizzo
- "Ora d'aria" regia di E. Lamanna
- "Il mercante di Venezia" regia di F. Tatulli
- "Romeo e Giulietta" regia di N. Anselmo
- "Il paradiso può aspettare" regia di M. La Rana
- "Benignus in dolentes" regia di L. Cognatti
- "Gli orfani" regia di G. Ielo
- "Il tartufo" con Flavio Bucci, regia di N. Dogana
- "I farsi commedianti" regia di F. Meroni
- "L'orgasmo della mia migliore amica" regia di M. Milazzo
- "Chi lavora fa la giobbà" regia di V. Baffoni
- "Le formiche" (A. Nicolay), regia di S. Bosi
- "I promessi sposi" regia di G. Tardoni
- "Goodmorning Betlemme" regia di L. De Feo
- "Gamberetti fritti piccanti" regia di M. Colucci
- "Amlet skinhead" regia di P. Contempo
- "Tutti e due insieme... o uno per volta" regia di A. Arcidiacono
- "Se son rose pungeranno" regia di C. Pavoni
- "Fonopoli: parole in movimento" regia di L. De Feo
Alessandro Parise, attore professionista, nasce a Bari e attualmente risiede a Roma. Inizia a frequentare il teatro fin dai tempi dell’università, dove si laurea anche in Economia e Commercio nell’anno 2000. Dopo una serie di work-shop teatrali tenuti presso il teatro Kismet Opera di Bari, che lo vedono coinvolto anche in esperienze di tipo internazionale, parte per un’esperienza lavorativa in Francia, grazie alla quale perfeziona la sua conoscenza della lingua, appresa durante un progetto Erasmus. Nel triennio dal 2002 al 2005 si diploma in un’Accademia privata romana con la direzione artistica di Anna Mazzamauro e gli insegnamenti degli attori Paolo Ferrari, Oreste Lionello, Ennio Coltorti, Paola Gassman, Gianfranco D’Angelo. Come attore ha lavorato con: Massimo Ranieri, Beppe Barra, Michele Placido, Giorgio Albertazzi, Riccardo Garrone, Gabriele Lavia, Alessandro Haber, André De La Roche. Grazie ad un incontro fondamentale per la sua formazione con l’attore-regista Mario Gallo, allievo di Marcel Marceau, apprende le tecniche della Commedia dell’Arte e della Clownerie, portando in scena diversi spettacoli e calcando anche i palcoscenici di Atene e Salonicco in Grecia. Produce diversi spettacoli teatrali e gira tanti spot commerciali tra cui la pubblicità della Rio Mare al fianco di Alessandro Gassmann. Negli ultimi tre anni ha preso parte al musical di “Footloose” con la Stage Entertainment Olanda, è stato al fianco di Alessandro Haber in tournée nazionale nello spettacolo “Il padre” di Florian Zeller e quest’anno ha concluso la tournée milanese di “Mary Poppins il musical di Broadway” nel ruolo di Mr. Banks che sbarcherà a Roma nella prossima stagione.